Skip to main content

Giro d'Italia, anche le Frecce Tricolori sul sipario triestino

16 Maggio 2014
di vicedirettore
L'esibizione della Pattuglia Acrobatica Nazionale delle Frecce Tricolori
sarà la suggestiva premessa (domenica 1 giugno, intorno alle 15.30) dell'ultimo
arrivo a Trieste del 97° Giro d'Italia di ciclismo. Sarà questo l'evento principale,
prima dell'apoteosi finale, della “corsa rosa”, che per la terza volta nella sua storia si
concluderà a Trieste (dopo le edizioni del 1966 e 1973, con le vittorie finali,
rispettivamente, di Gianni Motta e Eddy Merckx), ricordando così che quest'anno
sarà il 60° anniversario del ricongiungimento della Città all'Italia, oltre che
centenario della nascita della “bandiera” del ciclismo triestino, Giordano Cottur.
Il programma degli appuntamenti e delle iniziative legate all'arrivo a Trieste
del 97° Giro d'Italia, è stato presentato oggi (giovedì 15 maggio) nel corso di una
conferenza stampa, svoltasi nella sala del consiglio comunale, alla quale sono
intervenuti tra gli altri il sindaco, l'assessore comunale allo Sviluppo economico e
Turismo, l'assessore regionale alla Cultura, il vicepresidente della Provincia di
Trieste, il presidente del Comitato Città di Tappa Enzo Cainero e Jan Slangen,
comandante delle Frecce Tricolori.
La formazione della Pattuglia Acrobatica Nazionale – Frecce Tricolori
presenterà un programma ridotto e studiato ad hoc, che prevede il volo di 9 aerei MB
339 in formazione sempre compatta senza la presenza del solista. La durata del volo
sarà di circa 10 minuti, anziché i 25 minuti di una esibizione completa. Lo spettacolo
sarà comunque garantito dalla splendida cornice del golfo di Trieste e dalla
multicolore presenza dei ciclisti e degli appassionati. L’organizzazione tecnica della
manifestazione è stata affidata all’aeroclub Friulano, mentre il direttore di
manifestazione incaricato dall’aeroclub d’Italia è il Col Alberto Moretti già
comandante delle Frecce Tricolori.
Il Comune di Trieste proporrà anche altre iniziative e appuntamenti collaterali
come ad esempio, in collaborazione con le associazioni di categoria, “La notte
bianca … si tinge di rosa”, il 31 maggio, che vedrà l'apertura straordinaria serale
degli esercizi commerciali e lo spettacolo “Trieste plays pink – Trieste suona in
rosa”, a cura di Tecnomedia, con l'esibizione, a partire dalle ore 21.00, in piazza
Unità di due gruppi triestini: la SIP Band (che riprende il sound della tradizione del
funky, soul e del rhythm & blues) e i Musique Boutique (che propongono jazz
fusion e rhythm & blues). Nella Notte Bianca del 31 maggio, negozianti e titolari di
pubblici esercizi effettueranno un’apertura prolungata delle proprie attività, offendo
anche momenti d’intrattenimento e appuntamenti musicali a beneficio di residenti,
visitatori e turisti. Ad esempio, a cura di Radio Punto Zero, sotto la sede della stessa,
in Corso Italia 2, sarà realizzato uno spettacolo un intrattenimento di musica adatta
alla situazione con alcune esibizioni della scuola di ballo Arianna con zumba e tango,
oltre al solito nostro lancio di gadget della radio. Sempre il 31 maggio, in grotta
Gigante, si terrà un spettacolo sportivo di performance estrema, con la risalita delle
gradinate della grande cavità carsica in bike trial dell'atleta livornese Dario Iacoponi.
Dal 18 maggio al 2 giugno, nella sala comunale d'arte di piazza Unità, sarà
invece possibile visitare liberamente la mostra commemorativa “Giordano Cottur
pedalando nella storia. 1914-2014, nel centenario della nascita”(inaugurazione
sabato 17 maggio alle 18.30). Sempre dal 18 maggio al 2 giugno, nella sala Umberto
Veruda di palazzo Costanzi, sarà possibile visitare invece la rassegna fotografica
“Fausto Coppi. L'airone alto nel nostro cielo”(inaugurazione sabato 17 maggio
alle 17.00). Ancora per ricordare i 100 anni della nascita della “bandiera” del
ciclismo triestino, Giordano Cottur, domenica 25 maggio, con ritrovo alle ore 9.00,
in piazza Unità, partirà la ciclopedalata aperta a tutti “Verso il Giro”, che si
svilupperà lungo 17 Km, percorrendo anche le strade della tappa finale del Giro
d'Italia 2014.
A cura dell'Enel, tra le iniziative collaterali, nel punto Enel all'interno del
palazzo del Tergesteo, dal 24 maggio al primo giugno, sarà esposta “La bicicletta
di Coppi”. La mostra, ad ingresso libero, metterà in bella vista una delle 13 biciclette
esistenti utilizzate dall'indimenticabile campione Fausto Coppi (la Bianchi matricola
999162 del 1958), un mezzo meccanico giunto alla sua massima evoluzione
tecnologica per quel periodo. Al punto Enel sono previsti anche altri appuntamenti:
il 20 maggio, con la tavola rotonda su “Le strade dell'energia”; il 28 maggio, con
la presentazione del libro “Le bici di Coppi” scritto da Paolo Amadori e Paolo
Tullini, edito da Ediciclo.
Di particolare significato anche l'adesione del Comune di Trieste a “Libri nel
Giro”, che vede la biblioteca della bicicletta “Lucos Cozza”, in collaborazione con le
biblioteche di Roma portare libri e storie in 33 biblioteche comunali, con i racconti
del Giornalista della Gazzetta dello Sport Marco Pastonesi e con il cantante musicista
Andrea Satta. Un primo laboratorio di “Libri nel Giro” si è già svolto il 9 maggio
scorso alla biblioteca Mattioni di Borgo San Sergio, mentre un secondo
appuntamento su “La bicicletta tattile 2 ruote per apprendere”, libero e aperto a
tutti, si terrà il primo giugno, alle ore 10.00, alla biblioteca Quarantotti Gambini.
L'iniziativa nazionale prevede che ogni giorno siano proposti video girati durante gli
incontri nelle biblioteche. Inoltre, 21 racconti d’autore vengono portati in corsa da 21
corridori del Giro. Le biblioteche saranno coinvolte in un grande gioco dell’oca con
21 autori abbinati a 21 corridori, che porteranno i racconti in bici, durante la corsa,
fino all’arrivo di Trieste con appuntamento finale alla Biblioteca comunale
Quarantotti Gambini di San Giacomo.
Da ricordare infine che, domenica 1 giugno, la tappa conclusiva del 97° Giro
d'Italia sarà caratterizzata anche dal passaggio delle biciclette storiche dei
bersaglieri, che sfileranno davanti a piazza Unità d'Italia, accompagnati dalle note