Skip to main content

trieste

Football americano a nove, i Muli la spuntano nel finale contro i Sentinels

Nuovamente in pista il girone E del campionato nazionale a nove 9FL di football americano.

In via Felluga a Trieste è stata una partita combattuta tra i Muli Trieste e i Sentinels Isonzo con le squadre in equilibrio fino all’ultimo quarto, quando i padroni di casa sono riusciti ad ingranare le marce alte e a sorpassare di misura gli avversari, spuntandola per 27-20. Il massimo dirigente dei giuliani Marco Stolfa indica: “Una gara dura. Assai. Una bella squadra quella dei Sentinels. I nostri hanno dovuto faticare e si sono fatti il culo. Partita non molto spettacolare, ma assai tirata fino all’ultimo secondo. Un poco di infortuni, che sono stati leggeri. Ma alla fine è fatta!! Il risultato finale è stato di Muli 27 - Sentinels 20”.

Punteggio importante per i Cavaliers Castelfranco in trasferta a Favaro Veneto contro i Cocai Terraferma. L’esperienza dei Cavaliers si è fatta sentire tutta e il 71 a 0, con il quale hanno chiuso il match, spiega bene quanto lavoro ci sia da fare in casa dei Cocai.

La poule E tornerà in campo sabato 11 maggio per disputare le sfide Sentinels Isonzo-Cavaliers Castelfranco (alle ore 15 a Villa Vicentina) e Muli Trieste-Cocai Terraferma (alle 21 in via Felluga).

La classifica: Cavaliers Castelfranco 1.000; Muli Trieste 750; Sentinels Isonzo 250; Cocai Terraferma 0.

Pallamano Trieste, un pianto lontano da Chiarbola: pesante ko a Sassari

In casa ultimamente bene, ma lontano da Chiarbola la Pallamano Trieste si trasforma in negativo, In questo campionato infatti perde sempre (11 su 11), a volte venendo travolta. E' questo il caso della trasferta di Sassari contro il Raimond, una sfida in cui Trieste non è mai in partita. Subito 5-1 per i sardi, poi 9-5 e 13-5 a metà gara. Risultato dunque già qui compromesso. Anche nella ripresa è Sassari a comandare le danze portandosi sul 25-9 ad una decina di minuti dalla fine. La gara insomma termina qui. Negli ultimi giri di lancetta la Raimond dà spazio a qualche giovane, Trieste ne approfitta per recuperare qualcosa, alla sirena finale è 29-18, un risultato quindi bugiardino per quanto visto in campo. E' stato molto bravo infatti Garcia tra i pali a ribattere diverse conclusioni decisamente pericolose locali. E poi, come detto, Trieste ha segnato otto reti negli ultimi nove minuti, quando ormai il risultato era deciso. 

In classifica, nella lotta per evitare i play-out Trieste perde due punti su Siracusa che ha battuto Pressano. Restano da giocare sei partite, evitare gli spareggi salvezza sarà arduo assai, sabato prossimo non si giocherà, quello seguente la Pallamano Trieste riceverà il Fasano, seconda della lista ad un solo punto dalla vetta. Impegno quindi sulla carta proibitivo.  

 

RAIMOND SASSARI        29

PALLAMANO TRIESTE    18

(pt 13-5)

 SASSARI: Sampaolo, Pavani, Aldini, Nardin 4, Della Vecchia 2, Mura 1, Malandrin 3, Bronzo 4, Fadda, Halilkovic 6, Bomboi 1, Pintori, Delrio, Manojlovic 2, Kleneidam 1, Brzic 5. All. Equisoain.

TRIESTE: Garcia, Postogna, J. Radojkovic, Dapiran, Mazzarol, Urbaz 3, Andreotta, Ceccardi 2, Visintin, Kosec 3, Sandrin 4, Pranjic 2, Andonovski 1, Granz 4. All. F. Radojkoivc. 
 
 
Torna alla home

Pallanuoto Trieste, la corazzata Pro Recco passa alla Bianchi. Orchette ok in Coppa Italia

In piscina le due squadre maggiori della Pallanuoto Trieste. 

MASCHILE

 

PALLANUOTO TRIESTE - PRO RECCO 7-13

(1-4; 2-2; 2-3; 2-4)


PALLANUOTO TRIESTE: Oliva, Podgornik 1, Petronio 2, Buljubasic 1, Vrlic, Valentino, Dasic 1, Mezzarobba, Razzi, Marziali, Bini 1, Mladossich 1, Caruso, Liprandi. All. Bettini

PRO RECCO: Del Lungo, Di Fulvio 2, Zalanki 2, Cannella 2, Younger, Iocchi Gratta, Presciutti, Echenique 1, Condemi 2, Kakaris, Aicardi 3, Hallock 1, Negri, Rossi.All. Sukno

Arbitri: D’Antoni e Carmignani

NOTE: uscito per limiti di falli Rossi (R) nel quarto periodo; nel terzo periodo Caruso (T) ha parato un rigore a Cannella; superiorità numeriche Pallanuoto Trieste 3/7, Pro Recco 4/8+3 rigori

In uno dei due anticipi del venerdì sera (un fatto inusuale) della serie A1 maschile di pallanuoto il team giuliano del presidente Enrico Samer non gioca male, fa una partita solida e si dimostra in crescita rispetto alle non brillantissime sfide con Savona e AN Brescia, ma davanti aveva la corazzata Pro Recco, che ha due squadre di titolari e che fa il suo compito in sicurezza. I liguri diventano ingiocabili, quando vanno veloci sulle gambe. Il primo quarto sembra ipotecare l’esito finale, ma nella prima metà del secondo i Bettini’s boys si rifanno sotto con orgoglio (3-4!) e poi i vincitori danno una sgasata, volando sul 3-6. Nel terzo e nel quarto round un compatto Recco controlla e chiude i due periodi da 8’ giocati sul 5-9 e sul 7-11 con in ogni caso Trieste a provarci fino alla fine con orgoglio e volontà.

 

 

FEMMINILE

PALLANUOTO TRIESTE - BRIZZ NUOTO 14-9

(6-3; 3-4; 1-1; 4-1)

PALLANUOTO TRIESTE: Sparano, Citino 1, De March 3, Cordovani 1, Marussi, Cergol, Klatowski 1,

Colletta, Gragnolati 6, Vukovic 1, Riccioli, Guya Zizza 1, Ingannamorte, Zoch. All.: Paolo Zizza

BRIZZ NUOTO: H. Santapaola, Sapienza 3, Vitaliano 2, Pastanella, Arcidiacono, Spampinato, Sbruzzi,

Pane, Namakshtansky, Koptseva 2, Giuffrida 1, Trovato, Paladino, Russo 1. All.: Zilleri

Arbitri: Licari e L. Bianco

NOTE: uscite per falli Colletta (T), Sbruzzi (B), Namakshtansky (B) e Giuffida (B) nel quarto periodo;

nel terzo periodo Vukovic (T) ha sbagliato un rigore (palo); superiorità numeriche Pallanuoto Trieste

4/9+3 rigori, Brizz Nuoto 2/12+ 1 rigore.

Buon impatto per le orchette nelle final-six della Coppa Italia femminile per squadre della serie A1 di pallanuoto. Nella piscina del polo acquatico Frecciarossa di Ostia il primo dei due quarti di finale ha visto la Pallanuoto Trieste avere la meglio su Acireale e così va avanti; ora ha la semifinale con il Plebiscito

Padova con appuntamento sabato 6 aprile alle ore 16.45 con diretta tv su raisport. Così l’allenatore alabardato Paolo Zizza: “Loro all’inizio ci hanno messo in difficoltà, poi siamo stati bravi a tenerle a distanza. Ora recuperiamo energie per la semifinale, troveremo un Plebiscito decisamente più abituato di noi a giocare questo genere di partite”.

San Luigi, i Pulcini ricevuti in Comune

I Pulcini del San Luigi, vincitori a Lignano Sabbiadoro del pass per la fase finale della Universal Youth Cup Apuane (in programma a Forte dei Marmi da venerdì 29 marzo a lunedì 1 aprile, partenza dei biancoverdi il 28), sono stati ricevuti nel salotto azzurro del Municipio di Trieste come in bocca al lupo a questo evento, frutto appunto del successo colto nella fase giocata in terra lignanese. A capeggiare la truppa biancoverde – formata da 13 bambini, tre mister e una dirigente – nella missione in Comune (in un pomeriggio molto piovoso…..“benedizione bagnata, trasferta fortunata?”) c’era il presidente Ezio Peruzzo. Così il massimo dirigente: “Abbiamo una bella squadra, i ragazzi sono bravi e preparati grazie al lavoro degli istruttori e di una grande dirigente. E dico loro che se abbiamo una bella sede e degli spogliatoi belli, questo è merito per grande parte di questa giunta. Altrimenti il tutto non si faceva. Noi ci abbiamo messo una parte, anche perché ci vuole un connubio Comune – ASD relativamente all’impiantistica in tutte le varie situazioni!

Serie A2 femminile play-off, Futurosa battuto in Lombardia

Dopo un inizio equilibrato le padrone di casa scrivono un parziale di 9-2, che le porta avanti di quattro punti, le giuliane però non stanno a guardare e tornano sul -1 pochi possessi dopo; nei minuti successivi è un botta e risposta ad animare la partita con il primo quarto che si chiude sul 18-18.

Un break di 8-2 mette le lombarde sul +6, Trieste prova a rinsavire ma la tripla di Costa Masnaga è il preludio ad un parziale di 7-0, che vale il massimo vantaggio sul 36-24; la Futurosa non accusa il colpo e successivamente dimezza quasi lo svantaggio arrivando sul -7, tuttavia l'ultima parola spetta alle padrone di casa che realizzano i punti del 47-35 alla fine del primo tempo.

Nella ripresa le ospiti alzano la testa e sognano la rimonta; inizialmente il tentativo iniziale viene rispedito al mittente, ma quello successivo porta le triestine sul -5 a poco più di 3' dalla mezz'ora. I tiri a cronometro fermo danno il via alla CLV per un parziale di 11-1 utile per portarsi sul 70-55 dopo trenta minuti di gioco. I 6' del quarto periodo sono tutti a tinte triestine, le ospiti infatti griffano un parziale di 2-9 per tornare sul -8; le padrone di casa tuttavia hanno più energie avendo potuto gestire il vantaggio, così negli ultimi 120” costruiscono un break di 9-2, che chiude la gara sull'85-68 finale. Appuntamento ora per gara-2 giovedì 2 maggio alle ore 18.00 al PalaTrieste.

Triestina Primavera a riposo, la Pro Sesto si avvicina

Turno di riposo per la Triestina nell’ambito della 25ma giornata (la 12ma del girone di ritorno) del girone A del campionato nazionale di Primavera 3. La capolista Modena ha vinto contro l’Olbia sesto e la Pro Sesto terza è andata pure a segno, così da ridurre la distanza dall’Unione a due lunghezze. Nella lotta per i play-off la Pergolettese ha perso (un bene per la formazione del capoluogo FVG) ed è stata raggiunta dalla Pro Vercelli capace di cogliere i tre punti.

Gli altri risultati: Modena-Olbia 4-0, Carrarese-Arzignano/Valchiampo 1-0, Fiorenzuola-Pro Vercelli 1-2, Pergolettese-Pro Patria 1-6, Pro Sesto-Lucchese 1-0 e Lecco-Rimini 1-1.

La classifica: Modena 55; Triestina 42; Pro Sesto 40; Pro Vercelli e Pergolettese 38; Olbia 31; Fiorenzuola e Pro Patria 30; Rimini 29; Lecco 25; Arzignano/Valchiampo 24; Carrarese 18; Lucchese 13.

Il prossimo turno (sabato 13 aprile alle ore 15): Pro Patria-Triestina, Arzignano/Valchiampo-Modena, Lucchese-Fiorenzuola, Olbia-Lecco, Pro Vercelli-Carrarese, Rimini-Pergolettese, a riposo la Pro Sesto.

Vittoria sofferta della Pallamano Trieste contro Carpi, sarà promozione a Belluno?

Vittoria sofferta per la Pallamano Trieste 1970 contro un Carpi mai domo e la promozione giuliana nella Serie A1 Gold potrebbe arrivare sabato 22/02 in caso di successo a Belluno. Nella sua ultima uscita al PalaChiarbola la formazione di Andrea Carpanese è stata protagonista di un primo tempo molto equilibrato. Emiliani ancora combattivi e ispirati dopo la pausa, tanto da condurre fino al 45’ (14-16). Poi Vanoli e Munoz hanno dato il là al sorpasso triestino (18-17 al 50’). Carpi però a lottare fino alla fine e Munoz ha siglato il gol decisivo per i biancorossi di casa, sempre in vetta a +9 sul Molteno.

PALLAMANO TRIESTE 1970-LEN SOLUTION CARPI 20-19

(primo tempo 10-10)

PALLAMANO TRIESTE 1970: Garcia, Postogna, Ganz L., Del Frari, Mazzarol 2, Pernic, Urbaz 1, Alberino, Parisato 1, Andreotta, Vanoli 7,  Nait, Sandrin 4, Munoz 5, Huesmann. All.: Carpanese

LEN SOLUTION CARPI: Villaroel, Quaranta, Martini, Zuppiroli, Serafini 4, Mazzanti 3, Nocelli, Carabulea 4, Gollini, Leonesi, Vastano 1, Bendini 2, Bandini 3, Sortino 1, El Sabbagh, Oussama 1. All.: Agazzani

ARBITRI: Rhim e Plotegher.

NOTE Rigori Pallamano Trieste 3 segnati su 4 tirati (3 Vanoli), Carpi 3 su4 (2 Serafini, Bendini).