
E' tempo di Granfondo d'Europa. Ma prima la Cronoscalata Trieste-Opicina
12 Settembre 2014
di vicedirettore
E’ iniziato il conto alla rovescia che scandisce l’avvicinamento alla Cronoscalata Trieste-Opicina,
prologo della 14esima Granfondo d’Europa, che si svolgerà domani, sabato, a partire dalle 14. Alle 12.30 si chiuderanno le iscrizioni presso l’Area Granfondo del centro commerciale Il Giulia.
Nella storico complesso commerciale di via Giulia, poco prima della serata “Triestini in azione”, dedicata al ciclismo off-road e ad altre avventure sulle due ruote, Paolo Giberna, deus ex machina della Granfondo d’Europa, insieme a Radivoj Pecar, nome di rilievo del KK Adria, hanno raccontato i dettagli tecnici delle competizioni che animeranno questo fine settimana triestino.
Oltre ai giornalisti e agli appassionati di ciclismo, sono intervenuti i responsabili de Il Giulia e di Sportler, partner commerciali dell’evento.
«Abbiamo sponsorizzato, solo nel 2014, una ottantina di granfondo nel Triveneto – ha spiegato il direttore commerciale Sportler del Triveneto Marco Donda – e devo ammettere che quella triestina è sicuramente la più interessante, grazie a un percorso, quello che unisce Lubiana e Trieste, davvero spettacolare».
La collaborazione fra la Granfondo d’Europa e Sportler continua ormai da dieci anni e sembra destinata a durare nel tempo, grazie anche alle scelte strategiche della catena di negozi sportivi che, da quest’anno, ha lanciato i progetti “Sportler for bike” e “Sportler for run”, dimostrando con i fatti di essere vicina agli appassionati di queste due discipline sportive.
Per il centro commerciale Il Giulia, invece, sono intervenuti Loris Marin, presidente del consorzio operatori de Il Giulia e responsabile di Sportler Trieste, e Daniele Glavina, direttore del centro commerciale stesso.
«Vogliamo rilanciare la socialità del centro commerciale e il suo legame con la città – ha raccontato Marin nel spiegare la collaborazione con la Granfondo d’Europa - , prestando particolare attenzione alle famiglie e ai bambini».
«Il Giulia è un centro commerciale a misura d’uomo – ha aggiunto Glavina – dove puntiamo a valorizzare le relazioni umane. Non vogliamo essere solamente un contenitore commerciale».
Proprio all’interno della struttura di via Giulia, la prima di questo tipo a Trieste, una delle prime in Italia, si svolgerà alle 15 di domani, sabato, la Young Bike, gimcana riservata ai mini-atleti dai 4 ai 15 anni, durante la quale i partecipanti si potranno divertire in sicurezza, misurandosi con le norme che regolano una corretta condotta in bicicletta.
Le premiazioni della Young Bike si svolgeranno al Giulia alle 18, mentre un’ora prima si terranno quelle della Cronocarsica.
Domenica, infine, alle 9.30 prenderanno il via la Granfondo d’Europa e la Maratona dell’Amicizia che, dopo 130 e 100 chilometri di pedalate, porteranno gli atleti iscritti da Lubiana a Longera.
Nella storico complesso commerciale di via Giulia, poco prima della serata “Triestini in azione”, dedicata al ciclismo off-road e ad altre avventure sulle due ruote, Paolo Giberna, deus ex machina della Granfondo d’Europa, insieme a Radivoj Pecar, nome di rilievo del KK Adria, hanno raccontato i dettagli tecnici delle competizioni che animeranno questo fine settimana triestino.
Oltre ai giornalisti e agli appassionati di ciclismo, sono intervenuti i responsabili de Il Giulia e di Sportler, partner commerciali dell’evento.
«Abbiamo sponsorizzato, solo nel 2014, una ottantina di granfondo nel Triveneto – ha spiegato il direttore commerciale Sportler del Triveneto Marco Donda – e devo ammettere che quella triestina è sicuramente la più interessante, grazie a un percorso, quello che unisce Lubiana e Trieste, davvero spettacolare».
La collaborazione fra la Granfondo d’Europa e Sportler continua ormai da dieci anni e sembra destinata a durare nel tempo, grazie anche alle scelte strategiche della catena di negozi sportivi che, da quest’anno, ha lanciato i progetti “Sportler for bike” e “Sportler for run”, dimostrando con i fatti di essere vicina agli appassionati di queste due discipline sportive.
Per il centro commerciale Il Giulia, invece, sono intervenuti Loris Marin, presidente del consorzio operatori de Il Giulia e responsabile di Sportler Trieste, e Daniele Glavina, direttore del centro commerciale stesso.
«Vogliamo rilanciare la socialità del centro commerciale e il suo legame con la città – ha raccontato Marin nel spiegare la collaborazione con la Granfondo d’Europa - , prestando particolare attenzione alle famiglie e ai bambini».
«Il Giulia è un centro commerciale a misura d’uomo – ha aggiunto Glavina – dove puntiamo a valorizzare le relazioni umane. Non vogliamo essere solamente un contenitore commerciale».
Proprio all’interno della struttura di via Giulia, la prima di questo tipo a Trieste, una delle prime in Italia, si svolgerà alle 15 di domani, sabato, la Young Bike, gimcana riservata ai mini-atleti dai 4 ai 15 anni, durante la quale i partecipanti si potranno divertire in sicurezza, misurandosi con le norme che regolano una corretta condotta in bicicletta.
Le premiazioni della Young Bike si svolgeranno al Giulia alle 18, mentre un’ora prima si terranno quelle della Cronocarsica.
Domenica, infine, alle 9.30 prenderanno il via la Granfondo d’Europa e la Maratona dell’Amicizia che, dopo 130 e 100 chilometri di pedalate, porteranno gli atleti iscritti da Lubiana a Longera.